Lazienda Fredo opera dal 1890 nel campo della frutta candita e quindi della mostarda e noi, Corte di Brignano, ci affidiamo a loro per la realizzazione di prodotti esclusivi e completamente naturali.
Il sale di Cervia è un sale integrale marino. Marino, perché la sua origine è l'acqua del mare, che viene fatta entrare in salina dal canale immissario, per poi venir fatta evaporare e concentrare fino ad arrivare alla produzione del sale vero e proprio.
Il Salame, che prodotto meraviglioso. Io e la mia famiglia potremmo scrivere raccolte quasi infinite di memorie che ruotano intorno ad una fetta di Salame. Quante idee sono nate e hanno cominciato a prendere forma davanti ad un tagliere su cui era stato tagliato un bel Cucito.
Alla fine del 1800 il cavalier Stefano Vercesi decise di modificare la ricetta dei già famosi "Baci di Dama", sostituendo le nocciole, prediligendo le mandorle e aggiungendo nel morbido impasto il cacao. Nascono così i "Baci Dorati". Ottima l'idea di brevettarli rendendoli originali nel tempo.
Alla luce delle ultime notizie circa la PSA Peste Suina Africana, ribadiamo che il nostro Salame è realizzato con carni di suini pesanti nati, allevati e macellati in Italia, provenienti da allevamenti certificati, i cui controlli stringenti ci consentono di garantirvi la totale sicurezza igienica.
Nel nostro shop l'eccellenza Papa dei Boschi è presente nei prodotti di: sacchetto di Nocciola Tonda delle Langhe IGP tostata in sacchetto da 200 gr, Crema di Nocciola delle Langhe IGP e Crema di Nocciola delle Langhe IGP DARK.
Da vent'anni nel nostro punto vendita de la Corte di Brignano potete trovare due selezioni di aceto balsamico Giusti: il "Medaglia d'Argento", invecchiato in botti di rovere francese ed "il Classico", due medaglie d'oro.
Presso il nostro punto vendita a Brignano Frascata potrete trovare la mostarda di Voghera classica in tre formati 380, 750 e 1000 gr, oltre alla preziosa mostarda di marroni ed alle salse di frutta candita specialità piccante in tante varietà,fichi, pere, clementine.
La Montemarzina, è un'azienda che nasce dalla passione per la Terra, quella delle colline di Montemarzino, piccolo paese del basso Piemonte, tre Lombardia e Liguria. Tale passione tramandata di generazione in generazione ha fatto si che ...
Olio Fresia è un'azienda ligure che da più di cento anni porta l'olio dalla terra delle colline di Imperia alla nostra tavola. Il signor Nino nel 1918 in Liguria aveva terra e buon olio, ma mancava tutto il resto. Con la sua intraprendenza ...
L'Azienda Agricola Ardizzina è stata fondata agli inizi del '900 da Alessandro Costanzo ed oggi entra in azienda la quarta generazione con Matilde Costanzo. L'Ardizzina opera su circa 16 ettari di terreno tra Casale Monferrato e Frassineto Po, coltivando riso, mais, farro, orzo e colture di legumi a rotazione, il tutto NO OGM.
La giardiniera di Morgan è un prodotto che nasce nel 2005 nel ristorante 5 Sensi di Milano per accompagnare un piatto del nuovo menu e da lì l'idea di crearne anche una in vaso da offrire ai propri clienti. Nel 2012, quindi, Morgan crea un laboratorio dedicato, dove le verdure, prodotte solo da aziende agricole che coltivano in maniera etica e sostenibile, diventano le protagoniste delle specialità di questa famiglia.
Dove: Cortile della Corte di Brignano
Quando: tutti i venerdì e le domeniche da giugno ad agosto, tempo permettendo
Orari: 19.00
Prenotazione obbligatoria
Di cosa si tratta?: una degustazione dei nostri prodotti, perciò a rotazione nel tagliere di salumi potrete trovare il Cucito, il Salame Nobile, i Cortegiani e i Salamini Passi; si prosegue poi con un tagliere di formaggi della Val Curone accompagnati dal miele di montagna dellAz. Agr. Giacobone Caterina. Le sorprese non finiscono qui:
Abbiamo creato appositamente per il nostro FAN della pagina facebook nr. 3000 un coupon da utilizzare in negozio oppure online con un buono spesa di 25 euro.
Social Raspelli on air: un grande viaggio virtuale alla scoperta delle belle e buone cose della nostra Italia. Il primo viaggio è in provincia di Pavia, tra il capoluogo di provincia ed il casello di Gropello Cairoli dell'A7 Milano-Genova, a Carbonara al Ticino. Ma che cosa offre di bello e di buono questo piccolo paese di 1.446 abitanti? Che cosa lo differenza dagli altri 7.902 comuni del nostro Paese?
La specialità ittica di Comacchio è l'Anguilla (Anguilla anguilla) e il metodo di conservazione della tradizione locale è la marinatura in aceto. Nella Manifattura dei Marinati vengono prodotte le uniche anguille di Comacchio Presidio Slow Food: anguille selvatiche certificate, cucinate manualmente secondo un antico disciplinare di cui vi sono tracce scritte sin dal 1700.
La Val Curone richiama, oltre che per la qualità dei suoi prodotti tipici, appassionati e intenditori di storia dell'arte e amanti dell'architettura. Tra i suoi itinerari, quello artistico - culturale, è quello che più permetterà ai visitatori di trasportarsi in un ritorno al passato e di immergersi nell'atmosfera magica che il Medioevo rappresenta. Proprio del periodo medioevale, il territorio è riuscito a conservare quelli che possiamo definire tre inestimabili gioielli architettonici.
Toccasana per il buonumore (ma anche secondo i nutrizionisti un ottimo spuntino proteico per i bambini) il salame, di pasta fine o grossa, profumato al pepe, dolce e sapido allo stesso tempo, mette d'accordo tutti, grandi e piccini. Se poi si sceglie il pane giusto, l'abbinamento è un capolavoro del gusto. Insomma, al salame non si rinuncia, tanto più che dietro una fetta saporita c'è una storia antichissima, che vale la pena di ripercorrere
L'Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi (Assica), ha presentato a inizio estate 2019 dati di crescita e riscontri positivi, anche in fatto di export e di ripartenza nei consumi interni. Tradotto in cifre, si parla di circa 8 miliardi di euro dei quali, circa 1,5 miliardi, arrivano dall'esportazione dei salumi italiani all'estero ...
La nostra muletta è composta dallo stesso impasto del Salame Nobile, quindi a grana grossa, dal bel colore rosso vivo e dal giusto equilibrio tra parti magre e parti grasse; mantiene quindi tutte le sue caratteristiche, il profumo incomparabile, la spiccata morbidezza ed il sapore intenso ma non aggressivo.
Anche quest'anno siamo lieti di aver dato il nostro piccolo contributo a Golosaria Monferrato manifestazione top di enogastronomia del territorio alessandrino. Nonostante il tempo non fosse dei migliori eravamo presenti come sempre nella location storica del Castello di Casale Monferrato, in un ambiente suggestivo e caloroso ...
Anche quest'anno in occasione della fiera nazionale del tartufo di San Sebastiano Curone (AL), di cui siamo sponsor ed animatori, si terrà l'asta del tartufo in data domenica 20 novembre.
In questa circostanza saremo presenti come banditori storici della manifestazione abbinando al tubero prezioso i nostri salami, numerosi gli espositori partecipanti provenienti dalla zona o dalle province limitrofe.
Tra le eccellenze del territorio disponibili alla Corte non potevano mancare i vini dei colli tortonesi, espressioni di una produzione vitivinicola ovunque conosciuta ed apprezzata. Si tratta di bianchi armonici e di buona struttura come il Timorasso, secchi o leggermente morbidi, vivaci e piacevoli al gusto come il Cortese o dei rossi quali la Barbera e il Dolcetto, ognuno con le sue peculiari e rinomate caratteristiche che li fanno apprezzare anche dai palati più raffinati.
Posizionato all'imbocco della Val Curone, Volpedo è uno dei borghi più affascinanti che il Piemonte possa offrire, non a caso inserito proprio nella lista dei più belli d'Italia. Antico e incastrato tra le colline allo sbocco del torrente Curone; i visitatori, frequentandolo, potranno cogliere l'atmosfera magica d'altri tempi che lo caratterizza.
Via Roma 19, 15050 Brignano Frascata (AL)
Tel. 0131 784944
Orari di apertura del Negozio
Da mercoledì a sabato: 9.00 - 12.30 / 16.00 - 19.00
Domenica e festivi 9.00 - 12.30.
email mail@cortedibrignano.it